lunedì 10 luglio 2023

Touch - Prendi il mondo e vai (di Mitsuru Adachi) prima parte

Il baseball liceale e le love comedy nei manga: due binari apparentemente scollegati, che puntano in direzioni diametralmente opposte. Tuttavia, a metà degli anni Settanta, qualcosa è cambiato. Quando questi due binari si sono congiunti, hanno dato vita a un connubio narrativo che ha conquistato i lettori senza tradirli. E quando il geniale artista Mitsuru Adachi è entrato in scena, il risultato è stato inevitabilmente vincente. 
"Touch" (Prendi il mondo e vai) è una storia che ha lasciato un'impronta indelebile nel cuore degli appassionati di Adachi, indipendentemente dalla loro età. Nonostante sia incentrato sul baseball, questo manga può essere apprezzato anche da coloro che non hanno alcun interesse nello sport. Adachi ha modellato i suoi personaggi principali sulla struttura di "Nine", un manga pubblicato nel 1978. Il successo di questa breve storia ha preparato il terreno per l'arrivo di "Touch", che ha fatto il suo debutto nel lontano 1981 sulle pagine della ruvida rivista Shūkan Shōnen Sunday.

Il significato del titolo è abbastanza noto. "Touch" deriva dal termine "baton tacchi", una reinterpretazione fonetica dell'originale "baton touch", che si riferisce al passaggio del testimone. Questa azione viene descritta nel manga quando i gemelli Uesugi si sfidano per la vittoria durante una gara scolastica di staffetta. Nella conversazione informale, il termine può essere tradotto come "adesso tocca a te", con diverse sfumature a seconda del contesto. In questo caso, il sottinteso è piuttosto chiaro: adesso tocca a te provare a realizzare il sogno di lei (di andare al Kōshien).

Esaminare il manga dal punto di vista logistico può risultare interessante. Partiamo dalla scuola. I gemelli Uesugi e Minami frequentano un liceo chiamato Meisei Gakuen, che è idealmente situato a Tōkyō. In realtà, esiste davvero un liceo chiamato Meisei Gakuen a Tōkyō, ubicato nei pressi del quartiere di Mitaka, a soli venti minuti a piedi dalla stazione ferroviaria di Kichijōji. Tuttavia, la diversa lettura degli stessi ideogrammi del nome lo indica come Myōjō Gakuen (liceo Myōjō).

Il Myōjō Gakuen di Tōkyō
Il significato affascinante di "Meisei", che si riferisce a "stella del mattino", "stella della sera" o "Venere", ha portato a molte scuole che hanno adottato questo nome. Infatti, ci sono numerosi licei chiamati Meisei o Myōjō sparsi in tutto il Giappone. A Tōkyō Ovest, nella località di Fūchū, troviamo il Meisei Kōtōgakkō (Istituto Superiore Meisei), mentre altri Myōjō sono presenti sia nel profondo nord, ad Hokkaidō, sia nel profondo sud, a Fukuoka. Tuttavia, Adachi ha scelto il nome di una scuola nella regione del Kansai, precisamente il Meisei Gakuen di Ōsaka, per il suo liceo nel manga.

Per quanto riguarda la pianificazione del complesso edilizio della scuola, che ha dato origine alle stupende tavole mute caratteristiche di Adachi, la scelta è caduta sul liceo Nichidai Ni di Suginami, un quartiere nella zona centro-orientale di Tōkyō.

Il liceo Nichidai Ni modello per il Meisei
Con il passare degli anni, la struttura della scuola nel manga è notevolmente cambiata (ormai sono trascorsi quasi trent'anni dalla sua uscita), tuttavia è ancora possibile trovare qualche angolo fedele alla descrizione di Adachi anche oggi.

Per quanto riguarda le uniformi scolastiche, dopo aver esplorato vari istituti del paese, Adachi ha scelto di adottare per i protagonisti maschili il "gakuran", un'uniforme scolastica sobria e nera, mentre per le protagoniste femminili il "blazer" del liceo Kōsei di Shiga, una prefettura del Giappone centrale confinante con Kyoto. La divisa femminile è blu con una cravattina rossa, proprio come quella indossata da Minami nell'anime.

Le divise del liceo Kōsei di Shiga
Inoltre, il club di baseball del Kōsei ha fornito parecchi spunti all'autore per raffinare l'ambientazione di "Touch". Merita un approfondimento speciale: fondato nel 1983, il club di baseball del liceo Kōsei riuscì nell'impresa straordinaria di presentarsi ai nastri di partenza della 67ª edizione del Kōshien, soltanto tre anni dopo la sua creazione. Questa presunta cenerentola sorprese tutti ottenendo risultati incredibili, sconfiggendo squadre del calibro del Tōhoku e arrivando alle soglie della finale. I giornali lo chiamarono "Kōsei senpū" (il turbine Kōsei o il sensazionale Kōsei) e ancora oggi molti appassionati ricordano con nostalgia quell'evento sportivo.

(01 - continua)

    6 commenti:

    1. l'origine del titolo "touch" sarà stranota, ma mi era totalmente oscura... (ho una memoria terribile, ma non credo ne parlino all'interno dell'edizione star comics, giusto?)

      comunque, nella famosa staffetta, non è kazuya a passare il testimone a tatsuya, ma minami...
      il passaggio del testimone tra fratelli avviene solo a livello simbolico.

      RispondiElimina
    2. Sulla staffetta hai ragione! In effetti i due gemelli se la giocano testa a testa nell'ultima frazione, con il risultato che tutti sappiamo... Grazie, provvedo subito a 'ritoccare' il testo.
      Sul titolo "Touch", in Italia ho letto un sacco di interpretazioni, molte delle quali fumose. Stando ad alcune fonti giapponesi quella del passaggio del testimone dovrebbe essere l'ipotesi più plausibile.

      RispondiElimina
      Risposte
      1. C’è anche una scena in cui Tacchan chiede il cambio a Kazuya. Quando Kazuya esce per il suo appuntamento con “Vera” (perdonatemi ma non mi sovviene il nome originale) rientrando a casa trova Minami che le sta suonando di Santa ragione a Tatsuya, e appena i due fratelli si avvicinano Tacchan batte il 5 al fratello come in un incontro di wrestling per chiedere il cambio sul ring.

        Elimina
      2. Ciao, grazie del commento e dello spunto!
        Me la ricordo bene quella scena ed è effetivamente un "touch" per chiedere il cambio.
        Per la cronaca, "Vera" si chiama Kaori, nome completo Kaori Shinozuka, atleta del club di ginnastica.
        Ciao!

        Elimina
    3. C'è anche una somiglianza con il nome di Tatsuya, o meglio il nomignolo utilizzato da Minami (Touch -> Tacchan).

      Comunque, più che al passaggio del testimone, credo che possa rimandare al classico gesto (il "cinque") che fanno sostituito e subentrante al momento dell'avvicendamento. In ogni modo, il significato è molto simile.

      Nel manga c'è proprio una scena in cui i due gemelli fanno fisicamente questo gesto, nell'episodio in cui Kazuya e Minami vengono eletti come miglior coppia della classe, e Tatsuya si presenta a ritirare il premio per poi scoprire, ovviamente, che non era lui il Uesugi in questione.

      Se non erro, lo stesso gesto si rivede anche in altra occasione, ma così su due piedi non ricordo.

      Comunque complimenti per la tua competenza. Veramente notevole :) .

      RispondiElimina
    4. Ciao anonimo, innanzitutto grazie della visita e della segnalazione.
      Premetto che tutto ciò che ho scritto si basa su informazioni ottenute direttamente da fonti giapponesi e quindi non elaborate dal sottoscritto.
      Comunque ripeto che sul significato del titolo "Touch" non esisterebbe una vera e propria fonte ufficiale di Adachi. Tutto rientra quindi in quelle famose sfumature applicabili a seconda del contesto.
      Ma se non ricordo male, quando Tatsuya si presenta a ritirare il premio e poi, una volta allontanato, da il cinque a suo fratello, si comporta da "sostituto" e non da "subentrante".
      Ciao e grazie!
      Hakata

      p.s. C'è pure un capitolo che s'intitola "Baton Touch".

      RispondiElimina