PRIMAVERA
Aprile
-Ingresso delle matricole nel club.
-Shunki Taikai (Torneo di Primavera, eliminatorie di prefettura).
Maggio
-Shunki Taikai (Torneo di Primavera, finali interregionali suddivise in dieci Blocchi). Per le scuole eliminate, preparazione ed incontri amichevoli.
ESTATE
Giugno
-Preparazione ed incontri amichevoli.
-Inizio della stagione delle piogge.
Luglio
-Eliminatorie di prefettura per qualificarsi al Kōshien di agosto, aperto a tutti i club di baseball con almeno nove giocatori.
-Fine della stagione delle piogge.
Agosto
-Sorteggi a Ōsaka per le qualificate delle eliminatorie di prefettura.
-Inizia il Kōshien, che dura circa una ventina di giorni.
AUTUNNO
Settembre
-Congedo dei sempai del terzo anno.
-Shūki Taikai (Torneo d'Autunno, eliminatorie di prefettura).
Ottobre
-Shūki Taikai (Torneo d'Autunno, finali interregionali suddivise in dieci Blocchi). Le migliori 28 scuole classificate otterranno il diritto di partecipare al Senbatsu di marzo dell'anno successivo. Le vincenti dei dieci Blocchi accedono al prestigioso Meiji Jingū Taikai.
Novembre
-Meiji Jingū Taikai (torneo riservato solo alle vincenti dei dieci Blocchi interregionali). La vincente del Meiji Jingū otterrà il diritto di partecipare al Senbatsu di marzo dell'anno successivo.
-Draft dei professionisti: i migliori atleti del terzo anno decideranno se intraprendere la carriera sportiva.
INVERNO
Dicembre
-Off season. Preparazione ed incontri amichevoli.
Gennaio
-Off season. Preparazione ed incontri amichevoli.
Febbraio
-Off season. Preparazione ed incontri amichevoli.
Marzo
-Sorteggi a Ōsaka per le qualificate al Senbatsu.
-Inizia il Senbatsu al Kōshien (riservato solo alle migliori classificate al Torneo d'Autunno interregionale dell'anno precedente ed alcune scuole scelte dalla Federazione), che dura circa due settimane.
Il torneo primaverile di baseball, che si tiene a marzo al Kōshien, è noto come "Senbatsu", che in giapponese significa "scelta" o "selezione". Pertanto, è un errore chiamarlo Kōshien, poiché è il torneo estivo quello che ha ereditato per metonimia il nome dello stadio degli Hanshin Tigers. In realtà, i giapponesi lo chiamano Senbatsu o "haru taikai", ovvero Torneo di Primavera. Comunemente, invece, il torneo estivo di agosto viene indicato con Kōshien, o più spesso come "natsu taikai" (Torneo d'Estate) o "senshuken" (il Campionato).
I nomi completi delle due competizioni sono:
Primavera: senbatsu kōtōgakkō yakyū taikai (Torneo di baseball delle scuole superiori selezionate)
Estate: zenkoku kōtōgakkō yakyū senshuken taikai (Campionato di baseball delle scuole superiori di tutto il Giappone).
La differenza tra i tornei di primavera e di estate è evidente già dai loro nomi e dalla durata. Il torneo estivo ha un valore maggiore rispetto a quello di primavera. Il Senbatsu, che si tiene a marzo nello stadio Kōshien, è un torneo ad inviti con una durata massima di due settimane, ma la data esatta varia di anno in anno. La sua formula prevede l'eliminazione diretta e coinvolge 32 scuole partecipanti, a differenza delle 49 squadre presenti nel torneo estivo. Questo perché il torneo estivo ha una rappresentante per ciascuna delle 47 prefetture, con Hokkaidō e Tōkyō che schierano due squadre a testa.
Per qualificarsi al Senbatsu di marzo, le squadre devono ottenere buoni risultati durante una competizione chiamata "shūki taikai" (Torneo d'Autunno), che si tiene a novembre dell'anno precedente. Questo torneo è particolarmente importante per i club che si sono appena rinnovati dopo il torneo estivo, con i membri del primo e del secondo anno che subentrano ai membri del terzo anno che hanno terminato la loro esperienza scolastica. Questo evento rappresenta la prima uscita ufficiale importante per saggiare le potenzialità della nuova squadra.
La Federazione Giapponese di Baseball Studentesco, nota anche come Kōyaren, ha diviso il paese in dieci aree geografiche, o "blocchi", ciascuno con il proprio torneo interregionale. Questi tornei qualificano un numero fisso di squadre al Senbatsu. Gli areali, partendo dal nord, sono: Hokkaidō, Tōhoku, Kantō, Tōkyō, Tōkai, Kita Shin'etsu, Kinki, Chūgoku, Shikoku e Kyūshū/Okinawa.
Ecco il numero di scuole qualificate al Senbatsu per ciascun blocco geografico, con i posti assegnati in base all'importanza dell'area, al numero di istituti superiori presenti e alla densità demografica:
Hokkaidō = 2 squadre
Tōhoku = 2 squadre
Kantō = 5 squadre
Tōkyō = 1 squadra
Tōkai = 2 squadre
Kita Shin'etsu = 2 squadre
Kinki = 6 squadre
Chūgoku = 3 squadre
Shikoku = 2 squadre
Kyūshū / Okinawa = 4 squadre
Non è necessario vincere il torneo d'Autunno per qualificarsi al Senbatsu. A volte, basta arrivare in finale o addirittura qualificarsi alle semifinali. Tuttavia, il numero delle prefetture in Giappone è di 47, mentre il Senbatsu offre solo 32 posti. Di conseguenza, molte prefetture spesso non sono rappresentate per diverse edizioni consecutive.
Dal 2001, la Federazione si è riservata il diritto di invitare due scuole considerate più deboli e che normalmente non avrebbero la possibilità e le potenzialità per qualificarsi alle finali. Sono accolte le domande dei club le cui scuole si sono distinte soprattutto per meriti extra sportivi, come l'eccellenza nello studio, la ricerca, il volontariato, ecc. Questo è come un premio per la loro condotta positiva. Ogni blocco presenta una scuola considerata meritevole, formando così la rosa dei dieci club candidati, tra i quali la Federazione seleziona le due scelte finali.
Dal 2003, la squadra vincente del prestigioso torneo Meiji Jingū Taikai, che si tiene ad ottobre nello stadio omonimo, ottiene la qualificazione diretta al Senbatsu.
Infine, per completare la lista delle 32 squadre partecipanti, viene selezionata un'ulteriore scuola che si è particolarmente distinta nelle statistiche sportive legate al baseball. In altre parole, sono premiati quei club che hanno fatto registrare ottime prestazioni difensive o di battuta durante il torneo eliminatorio, ma che non sono riusciti a qualificarsi per le finali. Di solito, vengono premiate le scuole che hanno perso di un soffio l'occasione e la partita decisiva, magari a causa di eventi negativi improvvisi, come infortuni di giocatori chiave e situazioni simili. La Federazione si riserva dei criteri di selezione insindacabili ed inappellabili che non vengono mai messi in discussione dagli esclusi.
Nessun commento:
Posta un commento