martedì 1 agosto 2023

H2 (di Mitsuru Adachi)

Due giorni fa è iniziata l'edizione 2023 del Kōshien, un evento atteso con grande entusiasmo dagli appassionati di baseball. Coincidentemente, quest'anno segna anche il trentunesimo anniversario dall'esordio di "H2". In questo contesto, ho deciso di ripescare il post che gli dedicai circa una decina di anni fa, rivedendolo e correggendolo per rivivere quei momenti di passione legati a questo affascinante manga sportivo.
"H2" iniziai ad acquistarlo mensilmente a partire da giugno 1993, senza leggere alcuna anticipazione, dopo averlo scoperto per caso nel settimanale Shōnen Sunday circa un anno prima. Sebbene non sembrasse un manga innovativo, ero convinto che mi avrebbe consentito di rivivere l'atmosfera e le emozioni di "Touch".
Le scene buffe e i momenti di comicità tipici di Adachi contribuiscono a rompere la trama sportiva che fa da sfondo al consueto intreccio dell'incertezza amorosa, rendendo il manga decisamente vivace e coinvolgente. Il baseball, in particolare, è ampiamente predominante e ben descritto nei dettagli, specialmente quando si parla di Kōshien. Voglio sottolineare in particolare i disegni degli sfondi, semplicemente stupefacenti e puliti come autentiche cartoline.
La storia, sebbene semplice e in buona parte prevedibile, è ben nota, quindi non mi dilungherò ulteriormente a riguardo. Mi limiterò a segnalare alcuni aspetti grafici e di sceneggiatura che ho apprezzato.

giovedì 27 luglio 2023

Scuola e baseball - Il calendario e il Senbatsu

Ecco il calendario sportivo di uno studente iscritto ad un club di baseball in un liceo giapponese. Ti darò una panoramica delle competizioni stagionali, ma va notato che solo le scuole più forti possono partecipare a tutte le competizioni riportate nello schema. L'appuntamento cruciale è rappresentato dalle eliminatorie di prefettura a luglio, che offrono la possibilità di qualificarsi per il Kōshien di agosto. Durante il resto della stagione, ci si dedica principalmente alla preparazione atletica e a partite amichevoli. Le vere prove ufficiali per una nuova squadra arrivano con le eliminatorie dei tornei d'Autunno (ottobre) e di Primavera (aprile).

sabato 15 luglio 2023

Touch - Prendi il mondo e vai (di Mitsuru Adachi) seconda parte

Negli anni Settanta, il baseball nei manga era dominato dal suo capostipite "Kyojin no Hoshi" (Tommy la stella dei Giants), caratterizzato da atletismo, tenacia e passionalità, elementi che ben rappresentano il genere fumettistico del supokon manga (unione delle parole sport e konjō, ovvero temperamento o tenacia). Tuttavia, alla fine di quel decennio, Mitsuru Adachi introdusse una rivoluzionaria e spensierata prospettiva nel genere, denominata "shōri ni kodawaranai yakyū" (baseball liceale non ossessionato dalla vittoria), che ebbe il merito storico di soppiantare definitivamente la corrente precedente. Con "Touch", Adachi presentò una storia innovativa e diversa, rompendo con i canoni del supokon manga.
Inoltre, essendo un grande appassionato di rakugo (monologo comico giapponese), Adachi inserì in "Touch" una componente parodistica che apportò un tocco di leggerezza a tutto il genere supokon, aggiungendo un elemento di umorismo e divertimento alla storia.

lunedì 10 luglio 2023

Touch - Prendi il mondo e vai (di Mitsuru Adachi) prima parte

Il baseball liceale e le love comedy nei manga: due binari apparentemente scollegati, che puntano in direzioni diametralmente opposte. Tuttavia, a metà degli anni Settanta, qualcosa è cambiato. Quando questi due binari si sono congiunti, hanno dato vita a un connubio narrativo che ha conquistato i lettori senza tradirli. E quando il geniale artista Mitsuru Adachi è entrato in scena, il risultato è stato inevitabilmente vincente. 
"Touch" (Prendi il mondo e vai) è una storia che ha lasciato un'impronta indelebile nel cuore degli appassionati di Adachi, indipendentemente dalla loro età. Nonostante sia incentrato sul baseball, questo manga può essere apprezzato anche da coloro che non hanno alcun interesse nello sport. Adachi ha modellato i suoi personaggi principali sulla struttura di "Nine", un manga pubblicato nel 1978. Il successo di questa breve storia ha preparato il terreno per l'arrivo di "Touch", che ha fatto il suo debutto nel lontano 1981 sulle pagine della ruvida rivista Shūkan Shōnen Sunday.

sabato 1 luglio 2023

Scuola e baseball - Considerazioni generali

Il torneo estivo di Kōshien e le eliminatorie di luglio rappresentano la competizione giovanile più aperta e accessibile nell'intero panorama sportivo giapponese. Ogni scuola, anche la meno conosciuta, ha la possibilità di partecipare e teoricamente sperare di arrivare alla finale. Tuttavia, purtroppo, l'idea di una scuola sconosciuta che raggiunge la finale è diventata così remota da sembrare possibile solo all'interno di un manga. Nonostante ciò, il motto sembra essere "una chance per tutti", e questo è ciò che rende il torneo estivo estremamente affascinante.

Il Kōshien estivo è un'ardua e spietata competizione che non concede alcuna pietà e ti elimina al primo errore. È proprio questo aspetto drammatico che aggiunge un fascino unico al torneo e lo rende un appuntamento sportivo imperdibile durante la lunga e calda estate giapponese. Questa sfida intensa è la ragione per cui i giapponesi preferiscono il torneo estivo rispetto a quello più esclusivo che si tiene in primavera.

venerdì 13 gennaio 2023

Il trauma di Noroi

Rispolvero un ritaglio di giornale di qualche anno fa, precisamente del 2015, che anticipava alcune uscite cinematografiche imminenti. Cito: "...un capolavoro dell'animazione televisiva riproposto a partire da ottobre in versione computer grafica 3D."
Un capolavoro, mi domandai al tempo, mentre scorrevo le prime righe dell'articolo. Non lo ritenevo certamente un titolo capace di scuotere il mondo dell'animazione. Eppure, sono certo che il film avrà stimolato ricordi nostalgici ai giapponesi appartenenti a una certa generazione cresciuta guardando il cartone animato che lo ha ispirato.
Alcuni di loro avranno pensato "ah, come mi piacerebbe rivedere quell'anime...". Mentre, molti altri, rammentando un certo Noroi, probabilmente avranno tergiversato...

domenica 18 dicembre 2022

Oltre La frontiera del drago

I quattro grandi romanzi della letteratura classica cinese sono comunemente ritenuti dagli studiosi i più importanti, quelli cioè che hanno avuto la maggiore influenza sulla letteratura tradizionale cinese e asiatica. 
Inutile dire come e quanto abbiano influenzato l'immaginario, non solo quello letterario, e in generale la creatività culturale asiatica. 
Alle vicende e ai personaggi di questi romanzi si sono ispirati film, manga, cartoni, telefilm, giochi, partendo dal Celeste Impero per toccare svariate parti dell'Asia, incluso il vicino Giappone.

sabato 10 dicembre 2022

Prima di Rex, Superdog Black! (seconda parte)

(continua dal post precedente)

Curiosità
La serie "Superdog Black" è ricordata in Giappone soprattutto per un particolare: l'aver introdotto il neologismo [刑事犬keijiken, cioè "cane detective", da non confondere con la parola [警察犬] keisatsuken, cioè "cane poliziotto", che già esisteva. La nuova parola venne coniata dal produttore del programma, tuttavia non si diffuse nel linguaggio comune e rimase specifica per identificare soltanto questo telefilm.

venerdì 9 dicembre 2022

Prima di Rex, Superdog Black! (prima parte)

Prendo spunto dal post su Monjirō e dalla sua struggente colonna sonora.

Credevo che fosse uno dei soliti scherzi della memoria.
Tanto più che non pensavo che una produzione si arrischiasse a utilizzare dei brani della versione strumentale di un'altra serie, per ovvi motivi di copyright. 
Eppure, ero sicuro di aver ascoltato l'armonica di "Dare ka kaze no naka de" riecheggiare in un altro telefilm. 
O forse era un cartone? Oppure uno sceneggiato?
È bello riflettere cercando di ricordare qualche particolare delle vecchie serie, tentare di ricostruirle come fossero dei puzzle, una tessera dopo l'altra. Eppure, stavolta, per quanto mi sforzassi, non riuscivo ad associare quella musichetta a qualche immagine nota.
Poi, lo spunto decisivo me l'ha dato un commento recente. 
Dopo aver riordinato la memoria e fatto alcune ricerche, contrariamente a tutte le aspettative, ho scoperto che la serie in questione è nientemeno che "Superdog Black"!

sabato 3 dicembre 2022

In cammino con Monjirō, samurai (?) solitario (02)

(continua dal post precedente)

Monjirō e la spada
Monjirō estrae la sua spada (un wakizashi lungo) solo quando l'avversario lo provoca e poi lo attacca.
Ma forse non è questo il modo più corretto di spiegarlo.
Monjirō estrae la sua spada solo quando viene aggredito e percepisce che il suo avversario sa usare la spada. Ammazzare indiscriminatamente avrebbe attirato le ire delle autorità che l'avrebbero braccato per tutto il paese.
Quando l'avversario è un insignificante spadaccino arruffone, Monjirō cerca di evitare inutili uccisioni usando un mine-uchi (colpisce l'avversario col mine, il filo della lama smussato) o un saya-uchi (colpisce l'avversario con il saya, il fodero rosso).

* uchi significa colpo, fendente.